
Cos'è la bronchite
La bronchite è un’infiammazione della mucosa dei bronchi, le vie aeree che collegano la trachea agli alveoli (porzione terminale delle vie aeree a forma di “sacchetto pieno d’aria”) dove viene ossigenato il sangue. Esistono due tipi di bronchite:
- bronchite acuta (di breve durata).
- bronchite cronica (quando persiste per più di 3 settimane).
Inoltre, quando alla presenza di asma di aggiunge anche una forma di bronchite acuta, si parla di
bronchite asmatica.I sintomi della bronchite
I
sintomi della bronchite sono causati dall’infiammazione, che provoca:
- Gonfiore (edema) a livello delle pareti dei bronchi.
- Aumentata produzione di muco.
- Alterata ossigenazione del sangue.
- Tosse.
- Difficoltà respiratoria.
- Febbre.
La bronchite non trattata può complicarsi con polmonite che, in rari casi, può portare anche ad insufficienza respiratoria.
Cause della bronchite
La
bronchite acuta si manifesta in associazione ad
infezioni delle vie aeree superiori (quali il raffreddore), è frequentemente causata da un’
infezione virale, soprattutto dai virus influenzali, parainfluenzali, rhinovirum paramixovirus, oppure può avere un’origine batterica
(Streptococcus pneumoniae, Bordetella pertussis, Haemophilus influenzae, Mycoplasma e Chlamydia pneumoniae).La bronchite cronica invece, è tipica della
bronco pneumopatia cronico ostruttiva, che colpisce soprattutto gli anziani.In caso di
bronchite cronica è necessario escludere
patologie croniche sottostanti dell’apparato respiratorio, come ad esempio la fibrosi cistica, la discinesia ciliare, e le bronchi ectasie. Tra le principali cause di
bronchite asmatica nei bambini, ci sono le infezioni virali delle vie respiratorie, che provocano infiammazione delle vie aeree con rigonfiamento delle mucose e aumento delle secrezioni bronchiali.
Cure e trattamenti della bronchite
Come curare la bronchite? È molto importante assumere liquidi, per idratare le vie aeree e liberarsi più facilmente dal muco prodotto in eccesso. Inoltre per la
bronchite tra i rimedi naturali migliori ci sono le inalazioni di aria calda ed umida (respirare il vapore prodotto dal bicarbonato di sodio sciolto in acqua bollente, che è un ottimo emolliente), l'assunzione di integratori alimentari come ad esempio il
Bronchè o l'utilizzo di soluzioni come lo sciroppo
Bronco-Balsamina. Anche l’uso di nebulizzatori è indicato per facilitare l’espettorazione del muco.La
cura per la bronchite deve essere sempre prescritta da un medico, dopo aver effettuato tutte le indagini del caso e, può prevedere l’assunzione di cortisonici. Se è presente un'infezione batterica è necessario ricorrere ad un
antibiotico per la bronchite, mentre in caso di infezione virale,
la cura per la bronchite si concentra nel trattamento dei sintomi, poiché gli antibiotici produrrebbero solo danni.
Quando contattare un medico
In caso si presentino sintomi che fanno pensare ad una bronchite, è necessario rivolgersi subito al medico per effettuare la diagnosi e farsi prescrivere la cura adeguata.