- Alimentazione e Integratori (27960)
- Altro (20)
- Apparecchi Elettromedicali (734)
- Bellezza e Cosmetica (13034)
- Erboristeria E Fitoterapia (3151)
-
Farmaci da Banco (360)
- Allergie (20)
- Altri Disturbi (3)
- Anti Diarrea (9)
- Antiacidi e Digestivi (15)
- Antiacne (1)
- Antimicotici (13)
- Antisettici cavo orale (17)
- Controllo del Peso (5)
- Dermatologici (11)
- Disinfettanti (4)
- Disturbi Addominali (8)
- Dolore, Febbre e Infiammazioni (129)
- Genito-Urinario (9)
- Igiene Orale (21)
- Influenza e Raffreddore (42)
- Occhi (1)
- Sali minerali (2)
- Sistema Cardiovascolare (12)
- Stitichezza e Lassativi (23)
- Stomaco e Intestino (15)
- Galenica (157)
- Igiene e Benessere (9528)
- Mamme e Bambini (5001)
- Omeopatia (466)
- Salute e Cura della Persona (18864)
- Veterinaria e animali (1026)
Saturimetro / pulsossimetro Da Dito
Codice prodotto: 907919827
Saturimetro da dito
Il saturimetro da dito - anche noto come pulsossimetro od ossimetro - è un dispositivo in grado di misurare con regolarità la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso e contemporaneamente la frequenza cardiaca. La misura si ottiene confrontando la luce rossa assorbita e quella infrarossa irradiata attraverso il polpastrello. Dopo aver inserito il dito all'interno del pulsossimetro e premuto il pulsante, il risultato della misurazione verrà visualizzato sul luminoso display a LED in pochi secondi. Molto adatto per l'auto-monitoraggio a casa.
Come funziona il pulsossimetro da dito?
L’utilizzo del saturimetro o pulssosimetro da dito è davvero semplice: è sufficiente appoggiare il dito all’interno dell’apposita apertura del dispositivo. Successivamente per azionare il saturimetro da dito sarà necessario schiacciare il pulsante di avvio per dare inizio alla rilevazione. Il valore di saturazione di ossigeno nel sangue verrà visualizzato direttamente sul display.
Quali sono i valori normali della saturazione dell'ossigeno?
I valori normali della saturazione di ossigeno, in condizioni di buona salute, dovrebbero essere superiori al 95%. Nello specifico, i valori ottimali sono quelli compresi tra il 97-98%.