3 segnali per capire se hai carenza di magnesio e potassio

Debole e spossato? Ecco come riconoscere una carenza di magnesio e potassio
Stanchezza, irritabilità, insonnia, mal di testa, nervosismo: questi sono solo alcuni dei sintomi di una carenza di magnesio e potassio, due minerali fondamentali per il nostro organismo. Già, perché quando ci si sente poco in forma non è sempre facile risalire a una determinata patologia, soprattutto se si tratta di sintomi generici e poco caratterizzati.
Se poi ci troviamo in una situazione di forte stress, per esempio, sarebbe lecito pensare che ci potremmo sentire spossati proprio per quel motivo. Tuttavia, in realtà a volte dietro alcuni disturbi si può celare un deficit di questi minerali. Vediamo come riconoscere i segnali che il nostro corpo ci manda.
Quali sono i sintomi più comuni?
Il nostro organismo per poter funzionare correttamente ha bisogno delle giuste quantità di potassio e magnesio. Una loro carenza potrebbe darci segnali visibili di un mal funzionamento del nostro corpo.
Ecco i 3 sintomi più comuni che potrebbero essere collegati a una carenza di questi sali minerali:
- Stanchezza: quando la stanchezza diventa una condizione cronica significa che nel nostro corpo c’è qualcosa che non va, fate degli ulteriori accertamenti e capite quale sia la causa dietro a questo disturbo. Non si tratta solo di stanchezza fisica ma anche di una stanchezza mentale. Il nostro cervello infatti per funzionare al meglio ha bisogno anche di vitamine e sali minerali fondamentali, il magnesio è uno di questi.
- Insonnia: anche i disturbi del sonno possono essere dei sintomi tipici di una carenza di magnesio e potassio e di conseguenza possono portare a degli stati di nervosismo e accentuare la stanchezza.
- Debolezza muscolare: durante l’attività fisica ma anche nelle attività quotidiane si potrebbe notare una debolezza muscolare riconducibile principalmente alla mancanza di potassio nel nostro organismo. Si possono presentare anche crampi o dolori muscolari diffusi.
Quali sono le cause di una carenza di magnesio e potassio?
Le cause principali che portano ad avere i valori di magnesio e potassio bassi sono legate soprattutto a patologie e al malassorbimento dei nutrienti.
Per esempio, si possono avere delle carenze quando si hanno dei disturbi che riguardano l’apparato digerente che portano a diarrea e vomito. In questi casi il nostro organismo non riesce ad assorbire i nutrimenti necessari e se questi sintomi durano a lungo si può avere un abbassamento dei valori nel sangue di questi sali minerali. Per ristabilirli però basta seguire delle buone abitudini alimentari oppure assumere degli integratori di magnesio e potassio.
Cosa fare per assumere più magnesio e potassio?
Per colmare una carenza di magnesio e potassio si può ricorrere a delle sane abitudini che aiuteranno il nostro organismo a ristabilirne i livelli. Ecco quali sono:
- Aiutarsi con l’alimentazione: alcuni cibi sono molto ricchi di magnesio e potassio quindi è consigliabile incrementarne l’assunzione o iniziare ad inserirli più spesso nella nostra dieta. Per quanto riguarda il potassio i cibi che ne contengono maggiormente sono le albicocche secche, i legumi secchi, le mandorle, le banane, il tonno, i carciofi e gli spinaci. Gli spinaci, i legumi e le mandorle sono anche molto ricchi di magnesio insieme ai cereali integrali e al cacao.
- Assumere degli integratori: se l’alimentazione non bastasse a migliorare i livelli di questi sali minerali nell’organismo si può optare per degli integratori alimentari. Alcuni esempi sono l’integratore Dompé, in comode compresse, che è indicato per assimilare magnesio e potassio o in alternativa l’integratore Carlo Erba in bustine. Se invece la carenza di questi minerali dovesse essere piuttosto severa è necessario ricorrere a un integratore più concentrato come il magnesio e potassio forte di Massigen.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti da utilizzare per contrastare una carenza di magnesio e potassio o per saperne di più su questi sali minerali.