Alluce valgo

Cos'è l’alluce valgo
L
'alluce valgo è una patologia del piede caratterizzata dallo spostamento verso l'esterno della base dell'alluce, e dalla deviazione della punta dell'alluce stesso verso le altre dita. Nei casi più gravi la deviazione dell'alluce può portare all’ accavallamento dell’alluce stesso con il secondo dito del piede.
I sintomi dell’alluce valgo
I sintomi dell’alluce valgo sono:
- comparsa di una protuberanza ossea sul bordo esterno del piede;
- dolore e gonfiore nella zona interessata, anche a riposo;
- pelle dura, callosa e rossa, con conseguente accavallamento dell’alluce sul secondo dito.
- modifiche della forma complessiva del piede, il che rende più complicato trovare scarpe adatte.
- Capacità limitata nei movimenti dell’alluce.
Cause dell’alluce valgo
Per l’alluce valgo le cause possono essere diverse e tra queste troviamo:
- predisposizione genetica
- malformazioni congenite
- utilizzo di calzature inadatte (pianta stretta, punta stretta e tacco alto)
- lesioni a carico del piede
- problemi di peso, di postura o di tono muscolare
Alluce valgo: i rimedi
Per l
’alluce valgo i rimedi cambiano a seconda della gravità del disturbo e dalla quantità di dolore che provoca.I
trattamenti “conservativi” non chirurgici prevedono:
- Scarpe ampie e comode che offrono molto spazio per le dita dei piedi.
- Applicazione di un bendaggio che mantiene il piede in posizione normale, riducendo lo stress sull'alluce e alleviando il dolore.
- Uso di farmaci antidolorifici.
- Iniezioni di cortisone per ridurre il gonfiore.
- Utilizzo di un correttori alluce valgo, ovvero cuscinetti separa-dita (anche chiamato divaricatore per alluce valgo) e plantari correttivi. Il tutore per alluce valgo, come il dispositivo Epitact, è utile per distribuire uniformemente il peso del corpo e la pressione quando si muovono i piedi (aiutano a prevenire o correggere anche altre patologie dell’avampiede o del retropiede associate all’alluce valgo), mentre i tutori per l'alluce valgo notturni, come il Podogel, aiutano a mantenere l'alluce valgo in posizione corretta durante il riposo.
Per l’
alluce valgo tra i rimedi naturali migliori, c’è l’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata dal disturbo e di pomate antinfiammatorie: soprattutto dopo che si è stati a lungo in piedi, questo semplice rimedio può aiutare a lenire il dolore e l'infiammazione.L’intervento per alluce valgo invece, è consigliato quando il trattamento conservativo non produce alcun sollievo. Il rimedio per alluce valgo chirurgico prevede due approcci:
- Approccio chirurgico classico: apertura chirurgica della cute e dei tessuti sottostanti (procedura "a cielo aperto") la correzione della deformità viene effettuata mediante l'asportazione di parte di osso e l'inserimento di supporti volti a riportare l'alluce nella corretta posizione.
- Approccio chirurgico percutaneo: è meno invasivo e prevede tempi di recupero più rapidi. La procedura avviene attraverso appositi strumenti e sotto la guida di immagini radioscopiche, per operare direttamente sull'osso attraverso forellini effettuati nella cute.
Quando contattare un medico
In caso di
alluce valgo è sempre consigliabile consultare un medico specialista che provvederà a valutare la situazione e quindi l’approccio terapeutico più adeguato.