Capelli grassi

Cosa sono i capelli grassi
I capelli grassi sono un disturbo piuttosto diffuso, che può provocare problemi psicologici e relazionali. L'untuosità dei capelli non è infatti solo una sensazione, ma un problema alla cui base c'è l'eccesso di sebo che tende a depositarsi sul cuoio capelluto e tra i capelli, facendo sì che aderiscano gli uni agli altri.Conseguenze dei capelli grassi
I capelli grassi causano delle conseguenze molto fastidiosi sia sotto il profilo estetico che quello psicologico. Alcune delle conseguenza dei capelli grassi sono ad esempio:
- Capelli appiccicosi
- Capelli sporchi (a causa dell'olio proveniente dalle ghiandole sebacee che finisce per trattenere scaglie di pelle, così come lo sporco con cui viene a contatto)
- Capelli che emanano cattivo odore
- Capelli che non tengono l'acconciatura voluta
- Capelli dall'aspetto untuoso
- Capelli che cadono
Cause dei capelli grassi
Il sebo in condizioni normali costituisce una difesa per il capello, lubrificandolo e difendendolo dagli attacchi esterni.
In determinate condizioni questa preziosa sostanza prolifica in quantità eccessiva depositandosi sul cuoio capelluto e costituendo un pericolo per il capello. I termini medici questo processo viene definito “seborrea grassa”.
Le cause dei capelli grassi più comuni sono:
- fattori genetici
- sbalzi ormonali
- stress
- esposizione a smog
- uso di shampoo aggressivi
- uso di shampoo di scarsa qualità
Capelli grassi: Rimedi
I rimedi per capelli grassi possono essere innanzitutto adeguati accorgimenti da seguire nella quotidianità. In tal senso è consigliabile:
- non usare prodotti aggressivi
- usare prodotti di buona/elevata qualità
- asciugare i capelli tenendo il phon non troppo vicino al cuoio capelluto
Non esiste correlazione tra lavaggio dei capelli frequente e capelli grassi. Importante, però, è che i prodotti usati, come appena riferito, siano di qualità e non aggressivi.
Tra i farmaci consigliati ci sono:
- finasteride (per uomini)
- flutamide, spironolattone (per donne)