Difese immunitarie basse
DIFESE IMMUNITARIE: COSA SONO
Le difese immunitarie sono un sistema che comprende pelle, midollo osseo, tonsille, globuli bianchi, anticorpi, timo, linfonodi, milza, tonsille, muco e succhi gastrici. Esse tutelano l'organismo da attacchi esterni, come batteri, virus, funghi , o interni, come cellule impazzite.
DIFESE IMMUNITARIE BASSE: CAUSE E SINTOMI
Le difese immunitarie si possono abbassare a causa dei seguenti fattori:
- stress
- insonnia
- sedentarietà
- terapia antibiotica
- diete sbagliate
- esposizione prolungata a temperature rigide
- prolungato abuso di alcol
- tabagismo
- età avanzata
- patologie anche gravi
Anche i sintomi derivanti da difese immunitarie basse possono essere molto differenti. E’ evidente che avere un sistema immunitario deficitario porta, in modo inevitabile, ad ammalarsi più spesso e a una qualità della vita più bassa.
I sintomi principali delle difese immunitarie basse possono essere:
- Generale senso di debolezza o di stanchezza
- Caduta dei capelli
- Emicrania e dolori muscolari
- Anemia
- Pelle spesso secca e disidratata
COME AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE BASSE
Le difese immunitarie basse possono essere aumentate con un insieme di elementi che portano ad un miglioramento concreto dell’intero organismo. In particolare, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i seguenti fattori possono aumentare le difese immunitarie basse:
- Avere una dieta sana ed equilibrata
- Non abusare di alcol e fumo
- Dormire almeno 7 ore per notte
- Praticare attività sportiva costante
- Tenere sotto controllo peso e fattori di stress
Uno degli elementi più importante è sicuramente il piano dietologico che ogni persona segue. Il cibo infatti, ci aiuta ad aumentare le proteine, vitamine e minerali necessarie per aumentare le nostre difese immunitarie.
E’ consigliabile una dieta che preveda l'apporto di fermenti lattici vivi come l'assunzione di prebiotici e probiotici. Sono consigliati inoltre cereali e yogurt. Sul mercato sono inoltre presenti efficaci prodotti a base di echinacea e astragalo in grado di supportare il sistema immunitario.
QUANDO CONSULTARE IL MEDICO
Quando la caduta di peli e capelli diventa corposa, vi sono casi di febbre frequente anche se non elevata, di stanchezza, emicrania o anemia è bene consultare il proprio medico. E’ importante il consulto medico nel caso si sospetti il problema, soprattutto poiché in taluni di questi casi sono anche la spia di patologie molto gravi