Difficoltà di concentrazione
STANCHEZZA MENTALE E DIFFICOLTÀ’ DI CONCENTRAZIONE
Molte volte può capitare di sentirsi mentalmente stanchi oppure avere delle difficoltà di concentrazione. In questi casi, le nostre funzioni cognitive sono rallentate comportando diversi problemi di performance alle nostre attività lavorative o di studio.
DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: TUTTE LE CAUSE
Le cause delle difficoltà di concentrazione sono davvero molte. Generalmente si ritiene che le cause principali siano determinati da alcuni macro settori, come:
- Umore
- Stress
- Ambiente
- Età avanzata
- Motivazioni personali e psicologiche
- Malattie di vario genere
Tutti questi fattori possono causare difficoltà di concentrazione e generare anche stanchezza mentale, più o meno prolungata. Si tratta di un disturbo molto frequente che può essere causato anche da problemi molto gravi, come anemia, carenza di ferro, malattie neurologiche.
FATTORI DI RISCHIO
Nelle difficoltà di concentrazione vi sono ovviamente alcuni fattori di rischio. Infatti, come detto, queste possono essere favorite da stress, depressione, abuso di droghe e/o alcol, poco sonno, terapia a base di determinati farmaci (es. ansiolitici) generando non pochi problemi alle nostre funzioni cognitive.
Altre volte le difficoltà di concentrazione possono insorgere a causa di diete non equilibrate, che fanno a meno di vitamina B, elemento contenuto in alimenti come piselli, uova, farro, kamut, semi di girasole.
SINTOMI DELLA DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE
La difficoltà a seguire un discorso, l'incapacità di raccogliere appunti quando necessario, l'impossibilità di focalizzarsi su un determinato obiettivo (ad esempio la lettura di un libro) sono quelli che comunemente vengono definiti sintomi della difficoltà di concentrazione.
Il problema si accompagna a volte anche all'erosione della memoria a breve termine, alla difficoltà di esprimere un concetto o al semplice parlare o ascoltare.
DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: RIMEDI
I rimedi alla difficoltà di concentrazione possono essere differenti. In particolare è possibile contrastare tale problema dormendo abbastanza, tenendo sotto controllo ansie e stress, praticando una dieta ricca di vitamina B.
Se tutto questo non dovesse essere sufficiente è possibile ricorrere a integratori di sostanze nootropiche, di fosfoserina, di l-carnitina.
Nel caso il problema persista è consigliabile ascoltare il parere medico.