Ferro Basso

ferro basso: cause e rimedi


Cos'è il ferro basso

Il ferro basso o carenza di ferro, è una condizione chiamata anche anemia sideropenica, che si verifica quando nell’organismo non sono presenti livelli adeguati di questo minerale, fondamentale per alcune funzioni biologiche, tra le quali la formazione dell’emoglobina: questo determina una scarsa circolazione di ossigeno attraverso il sangue. 

I sintomi del ferro basso

In condizioni di ferro basso i sintomi principali che si presentano sono: 

  • Stanchezza
  • Fiato corto
  • Pallore
  • Mal di testa
  • Insonnia
  • Dolore toracico
  • Vertigini e capogiri
  • Mani e piedi freddi
  • Unghie fragili
  • Scarso appetito
  • Bruciore alla gola
  • Formicolio alle gambe

Cause del ferro basso

Per il ferro basso le cause possono essere diverse, come:

  • Carenza nutrizionale di ferro (causa nel 50% dei casi di anemia);
  • Carenza nutrizionale di vitamina B12 e/o acido folico;
  • Perdite occulte di sangue a livello gastro-intestinali frequenti o croniche, che producono una carenza di ferro;
  • Ipermenorrea per le donne, che comporta a sua volta una carenza di ferro;
  • Scarso assorbimento del ferro, causato da difetti del metabolismo.
  • Patologie croniche importanti che determinano un insufficiente utilizzo del ferro.
  • Gravidanza e allattamento, periodi nei quali l’organismo necessita di un maggiore fabbisogno di ferro. 

Trattamento e Rimedi

In assenza di patologie gravi che causano l’anemia, per il ferro basso i rimedi più importanti riguardano l’alimentazione, alla quale è necessario prestare particolare attenzione. 

In parallelo è consigliabile assumere dei farmaci per il ferro basso, ovvero degli integratori di ferro come la soluzione orale Pediafer.

Cosa mangiare per il ferro basso

Per il ferro basso cosa mangiare? È importante seguire un'alimentazione varia, che includa alimenti ricchi di ferro come carne rossa, carne di maiale, verdure a foglia verde, frutta secca, pollo, frutti di mare, fagioli, ma anche cibi con alto contenuto di vitamina C che migliorano l'assorbimento di ferro. 

Ferro basso in gravidanza

Il ferro basso in gravidanza è una condizione molto comune: l’organismo viene  messo sotto stress dall’aumentato volume di sangue, dallo sviluppo del feto e della placenta, che richiedono un fabbisogno di ferro molto più elevato rispetto (da 1-2 a circa 30 mg/die), per far fronte alle richieste di mamma e bambino.  

Ferro basso nei bambini

Il ferro basso nei bambini molto spesso è causato da un’alimentazione inadeguata, povera di alcuni cibi ricchi di ferro. I tipici sintomi del ferro basso nei bambini sono stanchezza, scarso appetito e scarso accrescimento ponderale. 

Integratori e farmaci per il ferro basso

I migliori integratori per il ferro basso sono quelli a base di solfato ferroso, ferro destrano, ferro fumarato e così via, con vitamina C (che ne facilita l’assorbimento), come ad esempio l'integratore Pharmasuisse Ferrocento Act. Per il trattamento della carenza di ferro sono molto utili anche gli integratori multivitaminici, con più vitamine e minerali, che contengono anche acido folico. 

In determinati casi (stati di malassorbimento cronico o refrattarietà alla terapia orale), il ferro può essere somministrato per via endovenosa: tale terapia deve essere effettuata in un ambiente ospedaliero in considerazione del rischio di reazioni da ipersensibilità.

Quando contattare un medico

Per il ferro basso le conseguenze possono essere anche molto gravi, quindi, se si sospetta una carenza di è bene effettuare subito degli esami del sangue e in caso di valori inadeguati consultare tempestivamente il medico.

paypal visa mastercard maestro discover amex euro bank

© Farmacia Rocco - 2025 All rights reserved Farmacia Rocco SRL P.IVA: IT05380610658 - REA: NA1029450 Via Roma, 102 - 84091 Battipaglia (SA) - Italia

digital agency