RIMEDIO EMOZIONALE HELP REMEDY CON ESTRATTI DI FIORI MEDITERRANEI
Fenomeno Dissociativo Post-Traumatico e l'Intervento dei Fiori di Bach
Nelle situazioni di shock acuto, l'esperienza del fenomeno dissociativo post-traumatico può determinare una sorta di disconnessione tra l'entità conscia e il veicolo corporeo.
L'Approccio Floreale di Bach: Illuminazione Psicosomatica
L'opzione terapeutica dei fiori ideata da Edward Bach sfrutta la fotobiologia e la criopreservazione. Questi vegetali, esposti al fotoperiodo solare e quindi "svolti" e solubilizzati nell'elemento acquatico, possono penetrare gli strati psicosomatici, intricati nel sistema neurovegetativo. La loro azione veicola "informazioni" sottostanti il subconscio, stimolando l'adeguamento di specifiche frequenze bioenergetiche. Nel concepimento dei rimedi, Bach ha concretizzato il suo proposito di non circoscrivere la cura a manifestazioni superficiali, ma di sondare le radici delle disarmonie psicosomatiche, radicate al di là della dimensione corticalmente immaginativa.
Floriterapia Mediterranea: Restituzione Biocompatibile degli Esseri Floreali
Gli Elisir Floreali Mediterranei, ottenuti dai fiori autoctoni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, attuano la concezione bacchiana. Il processo di estrazione, attraverso itinerari scrupolosi, prosegue nel rispetto dell'integrità delle matrici floreali. Gli elementi vegetali sono rilasciati in coppe di vetro, contenenti l'acqua limpida del manantiale di San Giovanni in Fonti, risalente al III secolo d.C. Gli elisir vengono esposti ai fotoni solari nell'habitat di raccolta, favorendo la "dinamizzazione solare", processo di trasmissione energetica dell'elemento floreale all'acqua matrice.
La sintesi dell'essenza ottenuta è stabilizzata attraverso l'aggiunta di una matrice alcolica. La fase terminale della procedura si materializza all'interno delle officine di Forza Vitale, ove le matrici vegetali vengono sottoposte ad una diluizione 1:333, in coerenza con la prescrizione bachiana. L'elemento alcolico impiegato è l'Alcool Spagirico Circolato, graduato al 20%.
Protocollo d'Utilizzo e Presentazione del Prodotto
La posologia suggerita contempla 4 gocce, da ripetersi 4 volte al giorno, disciolte in modesta quantità d'acqua o applicate direttamente sul substrato linguale.
Confezione
L'elisir è presentato in un flacone contagocce da 10 ml.