Mal di orecchio

mal di orecchie rimedi

MAL D’ORECCHIO

La medicina distingue il mal d’orecchio parlando di otalgia, quando il dolore è riconducibile a problemi che riguardano altri organi, e otodinia, se il dolore è causato da patologie afferenti all'apparato auricolare.

CAUSE DEL MAL DI ORECCHIO

Il mal di orecchio è un disturbo molto comune le cui cause possono essere svariate. Ad esempio, in estate, quando ci si trova spesso ad effettuare bagni in mare o piscina, è frequente il cosiddetto tappo di cerume, favorito dall'accumulo di acqua nell'orecchio.

Il cosiddetto orecchio del nuotatore, inoltre, fa sì che la pelle del canale uditivo, resa umida e morbida dal continuo contatto con l'acqua, diventi territorio ospitale per streptococchi, stafilococchi, pseudomonas e batteri.

La conseguenza è l'otite esterna, che insieme a quella media e interna e all'infiammazione del labirinto è una delle cause di otodinia. Tra le cause di otalgia ci sono invece lesioni del cavo orale, lesioni della laringe, della faringe, nevralgia del nervo trigemino.

DOLORE ALL'ORECCHIO, TUTTI I SINTOMI

A seconda delle cause che lo hanno generato, il mal d'orecchio si accompagna a differenti sintomi, i principali sono:

  • ronzii
  • sensazione di orecchio tappato
  • udito ovattato
  • capogiri
  • febbre
  • vomito
  • nausea
  • diarrea.

MAL DI ORECCHIO: RIMEDI

A seconda dei casi, i rimedi al mal di orecchio possono essere la terapia antibiotica o anestetici-analgesici locali, a seconda dei casi. È sempre consigliabile ascoltare il parere di un medico che stabilirà la cura migliore o rinviare il soggetto presso uno specialista otorinolaringoiatra.

paypal visa mastercard maestro discover amex euro bank

© Farmacia Rocco - 2025 All rights reserved Farmacia Rocco SRL P.IVA: IT05380610658 - REA: NA1029450 Via Roma, 102 - 84091 Battipaglia (SA) - Italia

digital agency