Mal di stomaco
COS’E’ IL MAL DI STOMACO
Il mal di stomaco è un disturbo comunissimo. Nella grande maggioranza dei casi si parla di un problema che dura poche ore o pochi giorni, a risoluzione spontanea o con l'aiuto di farmaci specifici. Solo in un numero minori di casi il mal di stomaco è spia di patologie più gravi e che richiedono cure specifiche.
CAUSE DEL MAL DI STOMACO
In condizioni di normalità lo stomaco è protetta dal muco, barriera contro enzimi e acido cloridrico, e il bicarbonato, capace di eliminare gli effetti dell'acido cloridrico nei confronti della mucosa. Talvolta questa doppia difesa risulta compromessa. Le cause del mal di stomaco possono quindi essere differenti:
- reflusso gastroesofageo
- intolleranze
- pepsina prodotta in dosi eccessive da parte dell'organismo
- gastrite
- ulcere
- ernia iatale
- neoplasie
Altre possibili cause del mal di stomaco sono:
- cause batteriologiche: come l'attacco da parte dell'Helicobacter Pylori
- abuso di alcol
- pasti abbondanti che provocano cattiva digestione
- stress
- ansia
- depressione
SINTOMI DEL MAL DI STOMACO
Il mal di stomaco non comporta una sintomatologia uguale per tutti. Dipende da soggetto a soggetto e dalla causa che lo ha scatenato. Il disturbo può comportare sintomi molto diversi tra loro come dolore, nausea, vomito, in taluni casi anche febbre e diarrea.
RIMEDI PER IL MAL DI STOMACO
In definitiva cosa prendere per il mal di stomaco? Dipende ovviamente da cosa è causato. Ecco alcuni rimedi per il mal di stomaco:
- Se è determinato da alcuni cibi: in questi casi, che sono anche i più semplici, è sufficienti evitare l’assunzione di tali alimenti.
- Se la causa è una gastrite cronica: è necessario utilizzare una terapia antibiotica contro l’elemento scatenante.
- Se invece è dovuto a un reflusso gastroesofageo: sarà necessario cambiare le proprie abitudini di vita e associare allo stesso tempo una terapia medica a base di antiacidi, alginati, anti-H2 ecc.
Il consulto medico è consigliabile quando il mal di stomaco non è episodico, ma si presenta con una certa regolarità (una volta a settimana). Questo disturbo può essere spia anche di patologie gravi come neoplasie.