Raffreddore
Cos'è il raffreddore
Il raffreddore è la malattia più nota del mondo. Questo perché secondo le statistiche ogni individuo viene colpito mediamente tra le 2 e le 4 volte ogni anno.
Con il termine raffreddore viene indicata la rinofaringite acuta virale, patologia che interessa naso e gola soprattutto. La durata è di pochi giorni, nella stragrande maggioranza dei casi non ha complicazioni.
Cause del raffreddore
La causa del raffreddore è molte volte il rhinovirus (tra il 30% e l'80% dei casi). Più difficilmente la patologia è dovuta all'azione di coronavirus e la orthomyxoviridae.
Il virus entra per via aerea diffusa proliferando nelle mucose nasali. Il contagio può avvenire:
- Tramite aerosol
- Le goccioline sospese in aria
- Attraverso il contatto diretto
- Attraverso contatto con secrezioni nasali infette
I fattori di rischio sono difese immunitarie non totalmente formate o compromesse, la permanenza in luoghi chiusi (ad esempio le aule scolastiche: non a caso bambini e ragazzi in età scolare sono colpiti anche 12 volte in un anno).
Non è chiaro se il raffreddore dipenda anche dalla stagionalità.
Sintomi del raffreddore
I sintomi del raffreddore comune sono generalmente:
- starnuti
- abbondante muco
- mal di gola
- tosse
- catarro
- mal di testa
Il raffreddore sparisce in pochi giorni. Difficilmente risultano complicazioni come per esempio polmonite, sinusite, faringite, otite.
Rimedi raffreddore: come far passare i sintomi?
Ma quindi come far passare i sintomi del raffreddore? In realtà il raffreddore non ha una cura specifica. Possono essere però somministrati farmaci in grado di alleviare i sintomi, come decongestionanti locali che aiutano certamente a passare il periodo di malattia con maggior sollievo.
Per prevenire il raffreddore è consigliabile evitare il tabagismo l'abuso di alcol. Restare lontano quanto più possibile da persone infette e secrezioni, lavarsi le mani in maniera accurata.