Rosacea
Cos’è la rosacea
La rosacea è una forma di dermatite cronica benigna, una malattia infiammatoria che colpisce soprattutto le carnagioni chiare e il viso delle donne. Nei casi più gravi si parla di acne rosacea, una patologia dermatologica che tende ad avere un decorso progressivo, fino a diventare persistente.
Sintomi della rosacea
I sintomi della rosacea si manifestano prevalentemente sul volto e comprendono:
- Eritema/arrossamento della cute , soprattutto nella parte centrale del viso.
- Calore e bruciore.
- Macchie rosse o rosa sul viso.
- Acne e ipertrofia del tessuto cutaneo (nei casi più gravi).
Se non trattata adeguatamente, l’acne rosacea può dare origine a lesioni cutanee, gonfiore del naso e della zona intorno agli occhi.
Cause rosacea
La rosacea sul viso si manifesta a seguito della dilatazione dei capillari e tra le cause annoveriamo:
- Predisposizione genetica.
- Fototipi (carnagioni chiare).
- Squilibri ormonali (ad esempio dovuti all’assunzione di contraccettivi orali o alla menopausa).
I sintomi della rosacea possono peggiorare a seguito di eccessiva esposizione solare e agli sbalzi termici improvvisi.
Cura e rimedi per la rosacea
Non esistono dei rimedi per la rosacea che permettono di risolvere completamente, ma è comunque possibile seguire una beauty routine adatta, che prevede l’utilizzo di creme lenitive, come ad esempio la crema Zeloglin o la soluzione Aleoucol, con azione vaso protettrice e di filtri solari durante tutto l’anno, in grado di ridurre gli effetti dannosi degli infrarossi che, scaldando la pelle, causano la vasodilatazione.
Per alleviare i sintomi, come i puntini rossi sul naso e i brufoli è consigliabile utilizzare detergenti e idratanti specifici, soprattutto in caso di rosacea papulosa.
La scelta dei farmaci veri e propri dipende dalla gravità della situazione e dallo stato generale di salute della persona.
Tra i rimedi naturali per la rosacea annoveriamo prodotti di cosmetica naturale, che agiscono sul microcircolo, aumentando la resistenza dei capillari.
Inoltre, alcune sostanze contribuiscono a proteggere i capillari e quindi ad apportare benefici a chi soffre della malattia della pelle rosacea: tra questi la vitamina C, bioflavonoidi, piante medicinali come malva, camomilla e calendula.
Quando contattare un medico
Quando compaiono i sintomi della rosacea è bene consultare subito un medico dermatologo che potrà fare la diagnosi a seguito della visita e prescrivere il trattamento più adeguato per evitare il peggioramento, nonché consigliare i rimedi per la rosacea più efficaci, al fine di tenerla sotto controllo.