SALICE TM SARANDREA®: INTEGRATORE ALIMENTARE BASATO SU SOLUZIONI IDROALCOOLICHE DI PIANTE OFFICINALI
INTRODUZIONE Il prodotto Salice TM Sarandrea® costituisce un integratore alimentare ottenuto attraverso la macerazione di piante officinali, raccolte in condizioni spontanee e sottoposte a lavorazioni in linea con i tempi balsamici. Queste piante vengono sottoposte a un processo di estrazione idroalcoolica, bilanciando con precisione l'uso di acqua e alcool per ottenere la giusta concentrazione di principi attivi.
PIANTA DI RIFERIMENTO Nome Botanico: Salix alba L. Parte Impiegata: Corteccia fresca
Il Salix alba, comunemente noto come salice, appartiene alla famiglia delle Salicaceae. Questa pianta è celebre per le sue proprietà antinfiammatorie, antinevralgiche e antifebbrili, dimostrandosi efficace nel trattamento di condizioni quali reumatismi, cefalee e febbre.
PROPRIETÀ DEL SALICE La corteccia dei rami di salice, in particolare quelli di età compresa tra 2 e 3 anni, contiene una serie di componenti chimici rilevanti. Tra questi figurano glicosidi fenolici come la salicina, la populina e l'alcol salicilico, aldeidi, acidi aromatici, flavonoidi come l'isoquercetina e tannini. La salicina, in particolare, emerge come il principio attivo di maggiore interesse all'interno della pianta grazie alle sue proprietà analgesiche, antipiretiche e antireumatiche.
Grazie a queste azioni terapeutiche, il salice trova impiego come integratore alimentare naturale con effetti antinfiammatori, antinevralgici e antifebbrili. È particolarmente utile nei casi di reumatismi, dolori articolari e muscolari, mal di schiena, nevralgie, mal di testa, febbre e malattie da raffreddamento.
COMPARAZIONE CON L'ACIDO ACETILSALICILICO Analogamente alla spirea, il fitocomplesso presente nella corteccia del salice bianco risulta significativamente meno irritante per la mucosa gastrica rispetto all'acido acetilsalicilico, un componente noto in diversi farmaci. Inoltre, l'azione vasoprotettiva dei flavonoidi nel salice enfatizza le sue proprietà antinfiammatorie.
USO ESTERNO L'acido salicilico, estratto dal salice, trova impiego anche a livello topico in formulazioni come creme e lozioni. Questo acido è efficace nel trattamento di numerose patologie dermatologiche, tra cui acne, forfora, psoriasi, dermatiti seborroiche, duroni, calli e verruche comuni. Ciò è dovuto alla sua capacità cheratolitica, in grado di agire sullo strato corneo dell'epidermide caratterizzato da eccessiva produzione di cheratina.
MODO D'USO Si consiglia di assumere da 30 a 40 gocce di tintura madre, diluite in una piccola quantità di acqua, da 2 a 3 volte al giorno subito dopo i pasti.
FORMATO Flacone da 100 ml.