Le Soluzioni idroalcoliche e i Gemmoderivati di Specchiasol, in conformità con il paradigma della scuola francese, si basano esclusivamente su piante coltivate nel loro habitat naturale e raccolte in periodi balsamici. Una considerevole proporzione delle piante utilizzate proviene dall'azienda agricola biologica San Demetrio, situata a Specchia, nel Salento, di proprietà di Specchiasol stessa. Una parte ulteriore delle piante è raccolta sul Monte Lessini e sul Monte Baldo, nella provincia di Verona, in specifiche aree selezionate per l'eccellenza ambientale e la ricca tradizione di erboristeria dei suoi abitanti, il che costituisce una garanzia aggiuntiva della precisione nella scelta del momento ottimale di raccolta.
Nella formulazione dei gemmoderivati, Specchiasol aderisce scrupolosamente alle metodologie ben definite nella monografia "Preparazioni omeopatiche" inclusa nella Farmacopea Francese. Questo approccio è basato sulle ricerche del medico belga Pol Henry, considerato il padre della gemmoterapia, le cui scoperte sono state ulteriormente esplorate e validate clinicamente da rinomati studiosi francesi come Martin, Paqualet, Netien, Tetau, Bergeret, che hanno confermato che l'efficacia dei gemmoderivati è attribuibile esclusivamente ai principi attivi presenti nei tessuti embrionali delle piante, come gemme, giovani getti e giovani radici, i quali sono assenti o presenti solo in tracce nelle parti mature delle piante.
I giovani getti di Rosa canina risultano particolarmente vantaggiosi per promuovere il benessere delle prime vie respiratorie.
In genere, si raccomanda di assumere 50 gocce una volta al giorno, previa diluizione in un po' d'acqua.
Macerato glicerico di giovani getti di Rosa Canina (Rosa canina L.).
Flacone da 50 ml.