Tappi di cerume
Cosa sono i tappi di cerume
Il tappo di cerume è un accumulo di cerume all'interno del canale auditivo. Il cerume è una sostanza che in condizioni di normalità è prezioso perché contribuisce all'elasticità e alla morbidezza del canale.
Quando però la produzione di cerume risulta abbondante il rischio è quello di una formazione, il cosiddetto tappo, che ne impedisce lo scorrimento regolare verso l'esterno.
Cause dei tappi di cerume
Generalmente la causa del tappo di cerume è in molti casi la penetrazione dell'acqua nel canale uditivo (ciò accade ad esempio in estate in occasione dei bagni al mare). L'acqua infatti aiuta il cerume a proliferare con conseguente aumento di volume.
Altre comuni cause dei tappi di cerume sono:
- protesi acustiche
- scarsa igiene o igiene praticata erroneamente: ad esempio con bastoncini di cotone che se da un lato eliminano il cerume, dall'altro contribuiscono a spingerlo verso l'interno.
- cause patologiche: come ad esempio otite e osteoma
Sintomi dei tappi di cerume
I classici sintomi del tappo di cerume sono:
- acufeni (ovvero ronzii)
- udito ovattato
- sensazione di orecchio pieno
- capogiri
- mal d'orecchio.
Rimedi contro i tappi di cerume
I tappi di cerume possono essere facilmente rimossi tramite curetta professionale: l'intervento durerà pochi attimi. L'uso di antibiotici è consigliato in caso di infezione batterica.
Il tappo di cerume può essere sciolto anche grazie all'applicazione di glicerina da effettuare per 2 volte al giorno per una settimana.