Estratto dalla macerazione di piante officinali raccolte allo stato spontaneo, sottoposte a processi balsamici, in una soluzione di acqua ed etanolo adeguatamente titolato.
Nome Botanico: Taraxacum officinale Web
Parte Utilizzata: Parti aeree e radici fresche
Il Tarassaco, noto scientificamente come Taraxacum officinale Web, è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un'altezza di 30-40 cm. Questa pianta è altamente variabile e presenta una radice a fittone, esternamente bianca e internamente scura. Le foglie formano una densa rosetta basale e hanno una forma lanceolata profondamente lobata all'apice, con lobi che assomigliano ai denti di un leone, da cui il nome comune "Dente di leone". Al centro della rosetta, un singolo stelo si eleva portando un capolino solitario composto da fiori ligulati di colore giallo dorato. I frutti sono acheni grigiastri, corredati da un pappo di setole bianche, noto come il caratteristico "soffione", da cui il nome comune della pianta.
Curiosità: L'etimologia del nome del genere "Taraxacum" potrebbe derivare dal persiano "erba amara" o dal greco "taraxis", che significa "guarisco", in riferimento alle proprietà medicinali della pianta, come suggerisce anche il nome specifico. Spesso, le foglie di tarassaco vengono raccolte e consumate come cicoria, sebbene abbiano comunque un valore nutrizionale significativo.
Principi Attivi:
Uso Interno (Soluzione Idroalcoolica): Il Tarassaco è noto per le sue proprietà depurative e toniche generali. Inoltre, mostra azioni eupeptiche, coleretiche, colagoghe, lassative, diuretiche, ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti.
Indicazioni:
Posologia: Assumere 50 gocce diluite in una piccola quantità d'acqua tre volte al giorno, preferibilmente prima o lontano dai pasti.
Formato: Flacone da 60 ml