
Cos'è la tendinite
La
tendinite è l’infiammazione di uno o più tendini, ovvero un tessuto molto importante che collega i muscoli alle ossa permettendo il movimento delle articolazioni. L’infiammazione del tendine può verificarsi a qualsiasi età, ma colpisce soprattutto negli adulti con più di 40 anni che praticano molta attività sportiva.
I sintomi della tendinite
Della
tendinite, i sintomi tipici si concentrano sul tendine infiammato e nell’area circostante. Il dolore è sicuramente quello prevalente, e può svilupparsi gradualmente così come all’improvviso, soprattutto se sono presenti depositi di calcio. Tra gli altri sintomi della tendinite annoveriamo:
- Dolore che peggiora durante il movimento.
- Tumefazione.
- Perdita di movimento della spalla (capsulite adesiva o spalla congelata).
- Gonfiore, calore e arrossamento.
Quanto dura una tendinite? I sintomi possono perdurare pochi giorni, ma anche alcune settimane o mesi.
Cause della tendinite
L’infiammazione del tendine viene causata solitamente da un trauma improvviso o da una serie di piccoli traumi dovuti a movimenti ripetuti, che provocano dei microtraumi.Le attività più a rischio sono:
- Tennis.
- Golf.
- Scii.
- Lavoro che implica movimenti ripetitivi.
Inoltre, il rischio di andare incontro a una tendinite aumenta se si assume si ha l’abitudine di assumere una postura scorretta e se non si effettua un adeguato riscaldamento prima di fare sport o esercizio fisico.Altri fattori di rischio per la
tendinite sono:
- Osso o articolazione anormale o mal posizionata (come le differenze di lunghezza nelle gambe o l’artrite) che sollecita le strutture dei tessuti molli;
- Altre condizioni mediche come l’artrite reumatoide o altre patologie.
- Ripetizione di un brusco movimento nel tempo;
- Sovraccarico, ossia quando i tendini non sono abituati a un determinato movimento o al compito da eseguire. Infatti, la tendinite è comune nelle persone che giocano e si allenano duramente solo nel fine settimana.
La
tendinite del polso, ad esempio, è un’infiammazione si manifesta spesso nei giocatori di badminton e negli operai, che eseguono ripetutamente gli stessi movimenti con il polso.
Rimedi per la tendinite
Come curare la tendinite? Allo stadio iniziale è possibile intervenire con la
fisioterapia (che prevede esercizi che rafforzano i muscoli, riducono il dolore e limitano l’infiammazione dei tendini) o assumendo integratori alimentari, come i
Dolomy Tendini. Se i sintomi non tendono a migliorare, il medico potrebbe consigliare per la tendinite, una cura a base di
FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), e
farmaci antinfiammatori o corticosteroidi, da utilizzare localmente per ridurre in modo rapido l’infiammazione e il dolore, anche naturali come l’arnica.Tra le
creme per la tendinite sono a base di diversi principi attivi antinfiammatori.Per la
tendinite al polso, i
rimedi più efficaci sono la fisioterapia e indossare una
polsiera, come la
Thermoskin, che immobilizza parzialmente il polso, per far in modo che i tendini restino a riposo.Nei casi più gravi per
curare la tendinite è necessario sottoporsi a un intervento chirurgico.
Quando contattare un medico
Quando si accusano i primi
sintomi della tendinite è sempre consultare il medico ortopedico, che provvederà a valutare la situazione e a prescrivere la cura più adeguata.