Come scegliere gli infusi con lo zenzero contro i malanni di stagione

Infusi con lo zenzero: perché fanno così bene e quali provare assolutamente
Dopo il brusco e improvviso calo delle temperature accusi i classici sintomi da raffreddamento e cerchi dei rimedi naturali per alleviarli? Quello per eccellenza contro naso che cola, starnuti e mal di gola (se si presentano in modo lieve), è senz’altro lo zenzero.
Ma perché è un così valido alleato per il trattamento di raffreddore e disturbi delle vie respiratorie e, come preparare degli infusi allo zenzero gustosi e dall’effetto davvero benefico?
Tisana allo zenzero: ecco tutte le sue proprietà!
Lo zenzero è una pianta medicinale consumata in Oriente da più di 3000 anni per le sue proprietà curative.
La parte che viene utilizzata per la preparazione di decotti, infusi e tisane, è la radice, dal sapore piccante e pungente, ideale anche per arricchire diverse pietanze e renderle più salutari.
Lo zenzero, infatti, possiede delle proprietà antisettiche, antidolorifiche e stimolatrici del sistema immunitario, ma esercita anche un forte potere antiossidante e aiuta il nostro organismo prevenire e combattere le infiammazioni, come quelle che causano l’influenza e il raffreddore.
Nello specifico, agisce contro sintomi dei malanni di stagione in questo modo:
- Allevia il mal di gola
- Calma la tosse
- Ha un effetto riscaldante
- Allevia il mal di testa e i dolori muscolari
- Contribuisce a sciogliere il muco e a liberare le vie respiratorie
Tisana allo zenzero per il raffreddore: come sceglierla?
In commercio esistono tantissime tipologie di infusi con lo zenzero, ma a volte è presente in piccole quantità e serve a dare un tocco di sapore in più all’infuso stesso. Molto meglio, invece, quando è al primo posto tra gli ingredienti, perché in quel caso sarà più facile assimilarne i benefici grazie alla sua alta concentrazione.
Ecco le principali tipologie di tisana allo zenzero presenti sul mercato:
- Zenzero e limone: lo zenzero ha un gusto molto caratteristico, è dolciastro con una nota piccanteche però ha al suo interno anche un leggero sentore di limone: per questo l’accoppiata zenzero e limone risulta vincente, non solo al livello di sapore, ma anche per quanto riguarda le proprietà benefiche. Il limone infatti è ricco di vitamina C che, unita alle proprietà dello zenzero, vi aiuterà ancora di più per contrastare i malanni stagionali. Un esempio di questa tipologia di prodotto è la tisana Specchiasol zenzero e limone.
- Tè verde allo zenzero: se siete abituati ad assumere del tèregolarmente, e volete unire il forte potere antiossidante e depurativo del tè verde alle proprietà dello zenzero, allora un infuso al tè verde e zenzero farà al caso vostro. Ne è un esempio il tè verde con zenzero Viropa.
- Zenzero e liquirizia: anche la liquirizia è un vero e proprio toccasana per i disturbi respiratori. È un potente antiviralee antibatterico naturale e per questo aiuta a proteggere gola e naso da possibili disturbi. Unita quindi allo zenzero darà il suo contributo per farvi tornare in forma più in fretta. La tisana zenzero e liquirizia sempre di Viropa è un esempio di questa tipologia di infuso.
Se invece vuoi utilizzare lo zenzero fresco, puoi provare queste e tantissime altre ricette: per la preparazione devi procurarti la radice di zenzero e star attento a dosarla nel modo giusto!
Consulta lo shop online di Farmacia Rocco per acquistare diverse tisane pronte e contattaci per saperne di più sulle proprietà degli infusi con lo zenzero o per ricevere ulteriori consigli sui prodotti più indicati al tuo stato di salute.