I rimedi naturali per la cistite!

La cistite è un'infiammazione che colpisce soprattutto le donne e può provocare malessere e disagio, compromettendo la nostra vita di tutti i giorni. Previeni la cistite con semplici mosse e scopri quali sono i rimedi naturali per eliminarla:
La cistite è una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale, molto frequente soprattutto nelle donne. Si stima, infatti che circa il 25-35% delle donne di età compresa tra i 20 e i 10 abbia manifestato almeno un episodio di cistite nel corso della vita.
I principali sintomi che annunciano la comparsa dell'infezione sono: aumento della frequenza di minzione, difficoltà ad urinare, bruciore e spasmi durante la minzione o subito dopo, urine maleodoranti.
I fattori di rischio sono diversi. Le cause principali si possono ricercare nei rapporti sessuali frequenti e non protetti, l'uso di contraccettivi come la crema spermicida e/o il diaframma, che generano alterazioni dell'ecosistema vaginale, stipsi (in caso di stitichezza batteri intestinali si moltiplicano e si diffondono per le vie urinarie), l'uso di assorbenti (sono infatti terreno fertile per la proliferazione di batteri), l'uso spropositato di antimicrobici, i quali alterano la normale flora batterica vaginale, la menopausa, (la scarsa produzione di ormoni delle ovaie rende la mucosa genitale più esposta all'attacco dei batteri) ed infine la scarsa distanza tra ano e uretra: nei soggetti che soffrono di cistite in maniera ricorrente è stata riscontrata una distanza più breve tra l'ano e l'uretra.
Prevenzione
La prevenzione serve ad evitare di contrarre l'infezione; per prevenire la cistite bisogna sempre bere molta acqua in modo da eliminare le tossine dal corpo, evitare di trattenere l'urina, evitare di indossare vestiti e biancheria intima troppo aderente e sintetica, privilegiando panni in fibre naturali (cotone), praticare una regolare igiene intima con prodotti che rispettano il pH della pelle, ovvero 5,5. È importante fare attenzione a cosa si mangia evitando i cibi speziati, la carne e il pesce affumicati, le bevande alcoliche, il caffè e il tè, perché sono tutti cibi irritanti per le vie urinarie.
Cura e rimedi naturali
La cistite è un'infiammazione con un'alta percentuale di ricadute; per evitare la ricomparsa è opportuno curare al meglio la cistite fin dal primo episodio. Consigliamo di non utilizzare mai antibiotici, se non in presenza di febbre, ma farmaci antimicrobici da somministrare fino alla scomparsa dei sintomi.
Chi non vuole assumere farmaci può optare per dei rimedi naturali; di seguito ci sono quelli più utilizzati:
- fermenti lattici: sono utili nel combattere infezioni come candida, vaginite, herpes genitale e cistite.
- Succo di pompelmo: i suoi semi sono il rimedio tradizionale più utilizzato contro la cistite grazie alla loro azione antibiotica che ostacola la formazione di batteri.
- Infuso di malva: la malva ha un'azione antinfiammatoria e calmante, per combattere il bruciore ed il prurito tipico della cistite.
- Camomilla: il lavaggio intimo con la camomilla è ottimo contro la cistite, per via delle proprietà lenitive e antisettiche.
- Mirtillo rosso: ha un'azione disinfettante e depurativa. se consiglia di bere succo di mirtillo quotidianamente per almeno 20 giorni, e di evitarlo se si soffre di sensibilità gastrica e intestinale
- Echinacea: è un immunostimolante che aiuta a rafforzare l'organismo contro i batteri.