Sintomi influenzali: come prevenirli

Ogni anno, l'influenza mette a letto milioni di italiani con sintomi come febbre, tosse, starnuti, malessere generale e dolori muscolo-scheletrici. E’ una malattia infettiva acuta, fortemente contagiosa ed epidemica; colpisce le vie respiratorie superiori ed inferiori, si verifica durante il periodo invernale e colpisce solitamente tra dicembre e marzo, con un picco a febbraio.
Nel caso di febbre evita di uscire di casa e resta al caldo, così da evitare complicazioni. L’influenza colpisce soprattutto bambini, anziani e persone portatrici di una malattia cronica o con un sistema immunitario compromesso; per queste fasce di popolazione a rischio è consigliata la vaccinazione annuale.
Non sempre facile da distinguere da un comune raffreddore, l'influenza si distingue soprattutto per la presenza di febbre e profondo stato di indebolimento. I sintomi influenzali di quest’anno sono sempre gli stessi degli altri anni ma a cambiare è: la resistenza dei sintomi e la durata, il ceppo è più aggressivo.
Ecco quali sono i sintomi più comuni di questa influenza:
- febbre: la temperatura corporea tra 38,5-39°C
- brividi di freddo;
- mal di testa;
- stanchezza generale;
- dolori muscolari;
- raffreddore;
- poco appetito;
- nausea, vomito e diarrea.
Il contagio avviene per via aerea, ossia, attraverso le piccolissime gocce di saliva che si diffondono tramite starnuto o colpi di tosse. La durata dell’influenza è di circa 5-6 giorni. Inoltre, per contagiare una persona non bisogna per forza essere malati – il contagio può avvenire fin dal giorno precedente alla comparsa dei primi sintomi e fino a 7 giorni dopo.
Nel caso di contagio è importante bere molta acqua, affaticarsi il meno possibile; mangiare cibi sani; aumentare l’assunzione di vitamine, mangiando frutta fresca o assumendo integratori multivitaminici e di sali minerali.
Infine, per proteggersi dall’influenza è necessario:
- Lavarsi spesso le mani;
- Indossate tessuti che permettono di trattenere il calore del corpo;
- Proteggersi con sciarpe di lana quando si esce di casa;
- Umidificate gli ambienti.