Infezioni micotiche: le più comuni da prevenire e curare in estate

Tutti al mare…ma attenzione alle infezioni micotiche! Ecco cosa c’è da sapere
Finalmente è arrivato il momento di andare al mare e in piscina, ma torna anche l’incubo di quelli che comunemente chiamiamo “funghi”, ovvero le infezioni micotiche che, purtroppo, tendono a diffondersi proprio nei luoghi che più amiamo frequentare durante l’estate.
Ma cosa sono di preciso, come prevenirle e curarle? Ecco qualche dritta.
Cosa sono le infezioni micotiche?
Le infezioni micotiche, o micosi, sono generate da funghi che si riproducono nell’organismo umano e possono colpire la pelle, i peli, le unghie e le mucose. Infatti, i funghi tendono a localizzarsi nelle pieghe cutanee, sotto le unghie e nei piedi e non sono in grado di nutrirsi in modo indipendente, ma si nutrono di cheratina, il primo strato cutaneo, poi tendono a penetrare all’interno del derma e negli annessi cutanei a livello dei bulbi piliferi, inclusi quelli dei capelli.
Le micosi si dividono nelle seguenti categorie:
- superficiali, ovvero micosi che interessano pelle, cuoio capelluto o unghie;
- sottocutanee, ovvero infezioni più invasive che penetrano all’interno del derma e dei tessuti sottocutanei;
- sistemiche, ovvero micosi che colpiscono organi interni o il sangue, e, quindi, molto pericolose;
- opportunistiche, ovvero infezioni che possono essere molto gravi e che colpiscono soprattutto persone affette da deficit del sistema immunitario.
Quali sono le più comuni in estate?
Le infezioni micotiche che più colpiscono durante l’estate sono le micosi della pelle e delle unghie di mani e piedi, in particolare:
- Onicomicosi: riguarda le unghie di mani e piedi. La superficie colpita appare scura, macchiata, ispessita, opaca e frastagliata.
- Piede d’atleta oTinea Pedis: appare tra le dita dei piedi, causando prurito, rossore, screpolature, desquamazioni e cattivo odore.
- Fungo di mare o Pitiriasi Versicolor: causa cute a chiazze, che si accentuano con l’esposizione solare e l’abbronzatura.
- Micosi all’inguine: provoca un arrossamento della piega inguinale che si estende fino all’interno coscia, arrivando a volte anche a coinvolgere glutei e addome.
Perché l’estate è il periodo più a “rischio micosi”?
Sono diversi fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di contrarre delle infezioni micotiche al mare e in piscina:
- Concentrazione di molte persone in spazi ristretti (spiagge, spogliatoi ecc.).
- L’umidità della pelle che, dopo il bagno, tende a favorire lo sviluppo dei funghi.
- Camminare scalzi sulla sabbia, sul bordo piscina ecc.
- Condivisione di asciugamani, sdraio, lettini
- Esposizione al sole, sudorazione e disidratazione, che causano un abbassamento delle difese immunitarie.
Non a caso, le micosi sono considerate tra i 5 malanni più frequenti in estate!
Come prevenire e curare le infezioni micotiche
Seppur queste non siano infezioni pericolose, prevenire è sempre meglio che curare, anche perché sono problematiche difficili da trattare e anche antiestetiche.
Per farlo basta adottare alcuni accorgimenti:
- Cura l’igiene personale. Mantieni sempre la pelle fresca e pulita; asciuga bene ogni parte del corpo, prestando particolare attenzione alle dita, ai piedi e alla zona inguinale e taglia regolarmente le unghie e tienile pulite.
- Non indossare indumenti umidi, ma traspiranti, anche durante lo sport e svolgendo le normali attività quotidiane.
- Indossa sempre le ciabatte al mare o in piscina.
- Fai una doccia con acqua dolce dopo il bagno.
- Non scambiare asciugamani, teli, e accappatoi con altre persone.
- Puoi rafforzare le difese immunitarie. Gli integratori possono essere assunti anche in estate!
Per curare infezioni micotiche delle unghie un valido alleato è l’olio Nixus che protegge in maniera efficace dall'attacco fungino, ma è ottimo anche lo spray Fungino, da applicare direttamente sulle unghie per contrastare gli effetti tipici, come sfaldamento, ingiallimento e caduta.
Per donare sollievo alle zone intime, invece, c’è il gel Derm-Myc con proprietà antinfiammatorie, antisettiche e disinfettanti.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti o consulta il catalogo online!